Coppa Brema, non solo una gara
Sabato 23 dicembre si terrà la fase regionale della Coppa Brema a Campobasso che vede impegnate, Abruzzo, Molise e Basilicata.
Sono chiamati a gareggiare i migliori atleti di ogni società divisi per sesso.
Esa Life Chieti presenterà il team di Fabio Balietti che ha selezionato:
per il settore maschile: Ciancetta Lorenzo, Camiscia Simone, Donatucci Pio, Varone Marco, Ianieri Daniele, D’orazio Simone
per il settore femminile: Nocita Valentina, Nocita Giorgia, Tatilli Giulia, D’intino Sara, D’agostino Giulia, Giannini Chiara, Mancini Elena, Latorre Valentina.
Questo appuntamento a differenza degli altri meeting, ha un sapore diverso, non conta solamente toccare per primi, la cosa davvero importante è onorare la memoria di un tragico evento che nel 1966 sconvolse tutto il mondo sportivo ed in particolare il mondo del nuoto.
Pochi sanno che il 28 gennaio 1966 all’aeroporto di Brema un aereo precipitò al suolo in fase di atterraggio.
Trasportava 46 persone, di cui 7 atleti della nazionale azzurra, il loro tecnico Paolo Costoli ed il commentatore RAI, Nico Sapio. Non si salvò nessuno purtroppo.
La nazionale italiana considerata più forte di sempre, usciva vincete dal “Sei Nazioni” dell’anno precedente, davanti ad Inghilterra e Germania Ovest, ed era pronta a partecipare al meeting di Brema, appuntamento importantissimo che vedeva la presenza di nuotatori americani, australiani e giapponesi, occasione ideale per la consacrazione internazionale dei nostri atleti e dettaglio non da poco, la gara sarebbe stata trasmessa in eurovisione, una cosa straordinaria per quegli anni.
La vicenda:
Il ritrovo è previsto a Milano, con partenza da Linate, ma l’aeroporto è chiuso per nebbia, bisognerebbe andare a Brema in treno, ma i nuotatori non sono contenti in quanto il viaggio risulterebbe troppo lungo, la federazione trova comunque una soluzione, un aereo della Swissair partirà ugualmente facendo scalo a Zurigo, da lì si potrà raggiungere Francoforte e poi Brema.
Gli azzurri, ai quali si era aggiunto all’ultimo il telecronista RAI, Nico Sapio, arriveranno a Zurigo e poi da lì a Francoforte, ma perderanno fatalmente la coincidenza per Brema, aspetteranno il volo successivo che si schianterà al suolo.
Nello specifico ricordiamo:
BRUNO BIANCHI (ATLETA)
CHIAFFREDO “DINO” RORA (ATLETA)
SERGIO DE GREGORIO (ATLETA)
AMEDEO CHIMISSO (ATLETA)
LUCIANA MASSENZI (ATLETA)
CARMEN LONGO (ATLETA)
DANIELA SAMUELE (ATLETA)
PAOLO COSTOLI (TECNICO)
NICO SAPIO (TELECRONISTA)
Le prime edizioni di questo evento furono disputate solo dalle società degli atleti coinvolti nell’incidente, solo successivamente venne estesa nella formula che oggi conosciamo.
Auguriamo un grande in bocca al lupo ai nostri ragazzi, orgogliosi di loro per aver mantenuto alti ritmo e concentrazione fino all’anti vigilia di Natale.